Home Blog Pagina 3067

Provincia Agrigento, stabilizzati i 127 precari

0

Alla Provincia di Agrigento sono stati firmati i contratti a tempo indeterminato e sono stati stabilizzati i 127 dipendenti precari dell’Ente che da tanti hanno prestato servizio nei vari settori. I contratti sono stati formalizzati in presenza del segretario della Provincia, Caterina Moricca, e del capo di gabinetto, Maria Antonietta Testone, in rappresentanza del commissario Alberto Di Pisa. I lavoratori presteranno servizio mantenendo il rispettivo monte ore settimanali (18 o 24 ore). Inoltre l’ingegnere Michelangelo Di Carlo, attualmente funzionario tecnico responsabile della Viabilità, è stato nominato da Di Pisa nuovo direttore dei Settori Tecnici (Infrastrutture Stradali, Edilizia Scolastica, Provveditorato e Manutenzione Immobili).

Corso di dattilografia on line, tra comune di Comitini e la Job House, il matrimonio va a gonfie vele

0

Sono già quattrocento i soggetti che in poco più di un mese hanno conseguito il corso di dattilografia on line emanato dal comune di Comitini, con apposita delibera di Giunta municipale, e portato avanti dall’ente di formazione, Job House di Agrigento, diretto da Salvatore Vella.
Un numero già altissimo di coloro i quali hanno potuto usufruire di questa possibilità guadagnando un punto, importantissimo ai fini del punteggio per le graduatorie Ata.
“Un successo straordinario – dice Salvatore Vella della Job House – Il corso consta dello studio di cinque dispense e un esame finale. Pensavamo che ci fosse interesse a questo corso, ma siamo rimasti favorevolmente sorpresi dal gran numero degli iscritti, iscritti che continuano ad aumentare sensibilmente”.
Anche il primo cittadino di Comitini, Nino Contino esprime soddisfazione: “Abbiamo creduto fin dal primo momento a questo matrimonio e, i già quattrocento soggetti che hanno ottenuto il certificato dimostra di avere fatto un’ottima scelta. Scopo degli enti locali è anche quello di agevolare il più possibile le persone, soprattutto in questo periodo di Pandemia”.

Covid 19, in Sicilia la situazione torna a farsi preoccupante

0

Tornano a crescere i contagi in Sicilia, nonostante le restrizioni, e le istituzioni delle zone “rossa” e “arancione”. Nelle ultime 24 ore, registrati 1.084 nuovi positivi (ieri erano 995), a fronte di 8.497 tamponi effettuati. E ci sono stati altri 29 decessi. I dati emergono dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute, aggiornato alle 15 di oggi, mercoledì 30 dicembre.

Questa la suddivisione dei nuovi casi nelle province siciliane: 251 a Catania, 292 a Palermo, 232 a Messina, 46 a Ragusa, 76 a Trapani, 98 a Siracusa, 57 a Caltanissetta, e 12 ad Agrigento.

Agrigento saluterà l’arrivo del 2021 con uno spettacolo al Teatro Pirandello e diffuso anche da Teleacras

0

Quest’anno sono tante le ragioni per cui non si può festeggiare insieme il Capodanno. Siamo in zona Rossa, non ci sono soldi e non c’è stato tempo per organizzare un evento per celebrare la fine di un anno che difficilmente dimenticheremo e per farci un augurio per quello che verrà. Ma il sindaco Miccichè ha chiesto lo stesso agli assessori Costantino Ciulla e Francesco Picarella d’inventarsi qualcosa. E una soluzione alla fine è stata trovata. E questo grazie alla generosità del regista e produttore Francesco Bellomo e alla disponibilità dell’attore Gaetano Aronica che hanno pensato e realizzato in 24 ore uno spettacolo che andrà in onda alle 22,30 al teatro Pirandello di Agrigento e verrà diffuso in contemporanea dalle emittenti televisive agrigentine Teleacras, Tva e Agrigentotv che hanno voluto gratuitamente partecipare a questo regalo alla città e agli agrigentini. L’appuntamento è per domani, primo gennaio. Gratuita è anche la partecipazione degli artisti e dei tecnici Alessandro Giuliana, Giacomo Fattori ed Emanuele Farruggia. Insomma tutti insieme e tutti uniti per Joy of Christmas, ovvero la gioia del Natale, nell’unico scopo di contribuire a una iniziativa che ha il solo scopo di rallegrare gli agrigentini che quest’anno non potranno uscire a Mezzanotte a causa del Lockdown. I particolari della manifestazione saranno comunque spiegati meglio domattina nel corso di una conferenza stampa dagli assessori Costantino Ciulla e Francesco Picarella.

Picarella: “Il grido d’allarme dell’Associazione Tante case Tante idee è condivisibile”

0
Francesco Picarella

Il grido di allarme dell’associazione Tante case Tante Idee è assolutamente condivisibile e riguarda tutte le aziende turistiche che a causa delle restrizioni sanitarie hanno subito grandi perdite, lasciando profonde ferite”. Lo afferma l’assessore al Turismo e alle attività produttive Francesco Picarella il quale aggiunge.”
“Il decreto ristori ha di fatto provveduto a cancellare la seconda rata dell’imposta municipale propria per quelle strutture turistiche che hanno subito queste perdite, così come lo slittamento della Tosap.
Come Comune di Agrigento non ci siamo fatti sfuggire l’opportunità offerta dalla Regione Sicilia di beneficiare delle agevolazioni previste dal fondo perequativo a favore delle agevolazioni tributarie in materia di IMU-TARI-TOSAP ed Imposta di Pubblicità per importo complessivo per circa 2.700.000,00.
Siamo consapevoli che gli aiuti pervenuti dal Governo sicuramente non hanno compensato totalmente le aspettative delle aziende dei servizi turistici, nel ringraziare l’associazione Tante Case Tante Idee per la sollecitazione condivido sulla necessità di avviare una riflessione ed un confronto con questo mondo imprenditoriale sul tema dei tributi”.

Il “Salotto del Volley” con il candidato alla presidenza della Fipav Sicilia, Nino Di Giacomo

0

Si rinnova per la terza settimana consecutiva l’appuntamento con Nino Di Giacomo, candidato alla Presidenza di Fipav Sicilia per il quadriennio 2021/2023, e con il suo “Salotto del Volley”, un format di dirette sulla pagina Facebook ufficiale del candidato trasmesso ogni martedì sera e diventato ormai tappa fissa per migliaia di addetti ai lavori ed appassionati di pallavolo che, ancora una volta, hanno partecipato ed interagito confermando il sostegno alla candidatura di Di Giacomo e l’apprezzamento per le iniziative proposte.
Oltre 60 minuti ricchi di esperienze, spunti, ed approfondimenti incentrati sul programma collettivo ideato e proposto da Nino Di Giacomo che, giorno dopo giorno, prende sempre più corpo orientandosi verso una precisa logica di concretezza e sostenibilità, di innovazione e di qualificazione che devono interessare l’intero network pallavolistico regionale, per puntare ad un’inversione di rotta e ad un rilancio immediato di Fipav Sicilia.
Proprio il concetto di qualificazione è stato il focus di questo appuntamento, con uno sguardo specifico rivolto alla formazione delle figure dirigenziali e ad una nuova logica di riorganizzazione delle Società, argomenti approfonditi insieme a due ospiti molto speciali che hanno affiancato Nino Di Giacomo durante questa terza diretta: Stefano “Cisco” Recine e Benedetto Rizzuto, rispettivamente Direttore Sportivo e Direttore Generale della SIR Safety Perugia – società tra le top del volley Europeo – due big della pallavolo internazionale che vantano decine di titoli nazionali ed internazionali conquistati durante la loro lunga carriera dirigenziale.
“Ho sempre sostenuto che il nostro movimento debba fondarsi sulla passione – cosi esordisce Di Giacomo nella sua analisi – Sono fortemente convinto che possiamo ottenere grandi risultati se appassioniamo chi ha fatto parte ed ha vissuto il mondo della pallavolo: ex atleti, allenatori, arbitri, sono loro le figure che possono dare una bella spinta al movimento ed alle Società di appartenenza,ma la loro passione e la loro conoscenza “di campo” deve essere sostenuta da una formazione che miri alla qualificazione. Ho in mente, nello specifico, la progettazione di un modello di formazione programmata e costante, gratuita ed anche in remoto per raggiungere capillarmente tutto il territorio, in modo tale da costruire delle figure dirigenziali competenti che facciano crescere le Società di appartenenza”.
Le parole di Di Giacomo sono avvalorate anche dalle riflessioni dei due ospiti, entrambi ex atleti, quindi uomini di campo, e convinti delle capacità manageriali del candidato per poter operare un drastico ma necessario cambiamento di rotta della pallavolo siciliana, ai margini del movimento nazionale ormai da troppo tempo. “Il campo è decisamente una scuola importante che ti forma e che ti trasmette la passione necessaria – questo il commento di Benedetto Rizzuto – e questa è sicuramente la prima qualità che si deve avere, da affiancare alla dedizione ed al desiderio di sentirsi parte integrante della squadra per crescere sia personalmente che insieme alla Società. Nella pallavolo di oggi, però, solamente la passione non basta più. Per come sta cambiando il mondo della pallavolo, oggi le Società stanno riorganizzando le loro strutture interne per diventare sempre più competitive, puntando ad una organizzazione di profilo quasi aziendale. Questo nuovo trend non può prescindere da una necessaria formazione di dirigenti con competenze e qualità specifiche, che ricoprano dei ruoli chiave all’interno della Società e che possano permetterle di creare valore aggiunto, di ideare e realizzare progetti mirati al rapporto con il territorio, alla cooperazione con le istituzioni locali e con le scuole. Questo diventa fondamentale per radicarsi al meglio all’interno di una comunità, per creare movimento dalla base e costruire quel senso di appartenenza che poi trascina la società verso traguardi importanti”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Stefano Recine che, facendo un confronto con il passato, evidenzia proprio questo cambiamento di rotta: “Prima tutti facevano tutto. Adesso, invece, è diventato necessario avere a disposizione le giuste figure e con le giuste competenze, qualità che unite alla passione diventano determinanti all’interno di una Società. Non si può, dunque, prescindere dalla formazione: l’esperienza la fai sul campo ma la preparazione ti porta imprescindibilmente ad avere delle competenze necessarie per poter operare al meglio. Ogni settore deve avere le sue specifiche figure dirigenziali, senza dimenticare, però, che alla fine facciamo parte di una squadra e che si deve collaborare per l’obiettivo comune”.
Insieme facciamo squadra. È questo, dunque, il leitmotiv che “lega” il programma elettorale di Nino Di Giacomo. “Ci aspetta un anno di grandi sfide – conclude il candidato – oltre alle conseguenze dell’emergenza sanitaria la nuova Riforma dello Sport porterà dei cambiamenti ai quali bisognerà farsi trovare pronti con una corretta riorganizzazione societaria. Fipav Sicilia dovrà stare al fianco di quelle Società che vorranno puntare su questa nuova mentalità attraverso dei progetti lungimiranti per sostenerle nella loro crescita. Una corretta riorganizzazione, tra l’altro, permette alla Società di costruirsi un’identità ben precisa, di presentarsi all’esterno con un’immagine forte e di puntare con decisione alla crescita, fungendo da traino per tutto il movimento di base e, quindi, accelerando il rilancio dell’intero network regionale”.
Appuntamento con la quarta tappa del “Salotto del Volley” in programma martedì 5 gennaio, quando si parlerà di comunicazione.

Anche Aragona avrà il suo parco giochi inclusivo

0

Aragona avrà il suo parco gioco inclusivo, grazie al progetto esecutivo approvato dalla Giunta Comunale presieduta dal sindaco Giuseppe Pendolino con la delibera n.24 del 15 novembre dello scorso anno ed ammesso a finanziamento dall’Assessorato Regionale della Famiglia.

Il progetto, elaborato su incarico dell’amministrazione comunale dal Responsabile di settore nonché RUP Arch. Rosario Monachino, ha partecipato all’avviso pubblico della Regione Siciliana, ottenendo l’ammissione al finanziamento per un importo di 42.687,00 euro.
“Sarà un luogo accogliente e aperto a tutti” ha detto il Sindaco Pendolino, che esprime soddisfazione per l’ammissione a finanziamento del progetto da parte dell’assessorato regionale alla Famiglia.

“Un bel regalo di Natale per la comunità aragonese. Aragona infatti avrà un parco gioco inclusivo aperto anche alle esigenze dei bambini speciali. Dopo la pubblicazione di una prima graduatoria,  il Dipartimento Regionale alla famiglia della Regione ha approvato la graduatoria definitiva nella quale risulta ammesso e finanziato anche il progetto presentato dal Comune di Aragona.

“Un finanziamento che premia la grande attenzione che come Amministrazione abbiamo prestato non solo all’infanzia con i progetti previsti nella L.65/2017, in attesa di approvazione da parte dell’Assessorato Regionale, ma ai temi dell’accessibilità – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Stefania Di Giacomo Pepe. L’inclusività del gioco ne costituisce un aspetto: significa infatti non solo dare anche ai più piccoli pari diritti ma anche le stesse opportunità di sviluppo attraverso il gioco, uno dei momenti fondamentali del percorso di crescita psico-fisica dei minori”.

Il Comune, pertanto, ha inteso realizzare un parco gioco inclusivo, ideato secondo il criterio architettonico del PLAY FOR ALL, ossia gioco per tutti, privo di barriere architettoniche e fruibile da parte di tutti i bambini, con lo scopo di creare un’interazione positiva tra il gioco e il bambino e tra il bambino e l’ambiente circostante, venendo incontro alle esigenze manifestate dalle famiglie di fruire di attività ludico-ricreative in favore dei propri figli disabili, costretti, per mancanza di adeguati servizi e/o spazi, a trascorrere il loro tempo libero in casa. Il target al quale si rivolge il progetto è costituito da bambini con disabilità psichica e/o fisica assicurando uguale accesso rispetto agli altri bambini.

Festività in tono minore, soffrono anche i parrucchieri. Oggi intervista al Vg delle 14:05

0

Per colpa della pandemia, le festività natalizie e di fine anno sono state in tono molto minore. C’è una categoria, che malgrado possa aprire anche nelle giornate di rosso, ha subito il colpo. Stiamo parlando dei parrucchieri. Oggi, al Vg delle 14:05, sentiremo uno di loro.

Premio alla carriera per la giavellottista agrigentina Giusi Parolino. Oggi, servizio al Vg delle 14:05

0

Una targa alla carriera da giavellottista pluricampionessa, Giusi Parolino. Un premio speciale perché arriva dalla sua città Agrigento. Ieri sera, cerimonia al comune con il sindaco Franco Micciché. Oggi, al Vg delle 14:05, un ampio servizio.

Giovanni Di Caro capogruppo Movimento 5 Stelle all’Ars

0
Giovanni Di Caro

E’ l’agrigentino originario di Favara, Giovanni Di Caro, il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Assemblea Regionale. Secondo la consueta turnazione interna al gruppo, scatta l’avvicendamento al coordinamento della pattuglia dei deputati 5 Stelle a Palazzo dei Normanni. A decorrere dal primo gennaio dunque il capogruppo sarà il deputato favarese, con la collaborazione di Gianina Ciancio, eletta vice-capogruppo. Di Caro subentra a Giorgio Pasqua.