Home Blog Pagina 5472

Agrigento, ecco il “Forum del Turismo”

0

 

Ad Agrigento, a San Leone, all’Oceanomare, City of the Temples presenta il “Forum del Turismo”. I dettagli nelle interviste in onda al Videogiornale di Teleacras.

 

 

“25 aprile a Licata”, Arnone rinviato a giudizio

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Francesco Provenzano, ha rinviato a giudizio l’avvocato Giuseppe Arnone per i reati di inosservanza dell’ordine dell’Autorità, oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale, nonché diffamazione pluriaggravata in danno del capo del Commissariato di Licata, Marco Alletto, e dell’attuale sindaco di Agrigento, Lillo Firetto. In occasione della manifestazione per l’anniversario della Liberazione del 25 aprile 2016, a Licata, Arnone, insieme ad altre tre persone anche loro rinviate a giudizio, avrebbe turbato il sereno svolgimento della manifestazione, mediante l’esposizione di un manifesto contenente accuse di mafia e di corruzione a danno del sindaco Firetto. E poi, nel disattendere l’invito rivoltogli dagli Agenti della Polizia di Stato di non turbare lo svolgimento della manifestazione, non avrebbe esitato ad inveire contro di loro con frasi ingiuriose, resistendo agli ordini che gli sarebbero stati legalmente impartiti. Prima udienza il 26 aprile innanzi al Giudice del Tribunale di Agrigento, Giancarlo Caruso.

Favara, denunciato per armi e munizioni

0

A Favara i Carabinieri hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento, per detenzione illegale di armi e munizioni, S S, sono le iniziali del nome, allorchè, senza alcun titolo di Polizia, ha detenuto nel proprio domicilio una pistola Beretta calibro 7.25 e 39 cartucce calibro 7.65. Il tutto è stato sequestrato.

Agrigento, arresto per 110 grammi di marijuana

0

Ad Agrigento i Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile hanno arrestato, per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio, Salvatore Cacciatore, 24 anni, sorpreso in via Damareta, nel corso di una perquisizione personale, in possesso di circa 110 grammi di marijuana divisi in 79 involucri, e un coltellino intriso di sostanza stupefacente. Salvatore Cacciatore è ristretto ai domiciliari a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Agrigento, corsi per aspiranti attori alla “Casa del Musical”

0
Marco Savatteri

Ad Agrigento, dal 17 al 19 marzo prossimi, nella Casa del Musical del maestro Marco Savatteri, in via Santa Rita da Cascia 20, al Villaggio Mosè, si svolgerà un workshop intensivo per aspiranti attori ed attrici di ogni età, condotto dal celebre Franco Alberto Cucchini. L’iniziativa intende fornire agli aspiranti attori le tecniche e le conoscenze necessarie a sviluppare un personaggio e renderlo credibile. Gli organizzatori del corso sono il maestro Marco Savatteri, titolare della “Casa del Musical” di Agrigento, e la professoressa Vida Tarallo, coadiuvati da Antonella Speziale. Franco Alberto Cucchini condurrà personalmente lo stage seguendo gli allievi negli esercizi d’interpretazione.
Per informazioni telefonare al 392 1496315 o 334 3299480.

Prefettura e accoglienza

0

Tra i migranti che approdano sulle coste agrigentine vi sono tanti minori non accompagnati.
La corretta identificazione come minorenni dei ragazzi e delle ragazze di età inferiore ai 18 anni che giungono nel nostro Paese costituisce un presupposto essenziale affinché gli siano applicate le misure di protezione e assistenza previste dalla normativa vigente. Se erroneamente identificati come maggiorenni, infatti, questi adolescenti non vengono accolti in strutture per minori e spesso sono lasciati per strada, con l’elevato rischio di essere vittime di sfruttamento a scopo sessuale o di altro genere.
A tal fine oggi presso la prefettura di Agrigento, il prefetto Nicola Diomede ha firmato un protocollo d’intesa con l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, che prevede in via sperimentale l’attivazione di un’equipe medica che, attraverso una serie di procedure, riesca a fare una corretta valutazione sull’eta anagrafica dei migranti, in modo da garantire ad ognuno di loro di essere accolti ed inserito nel processo di integrazione.
Le interviste sono in onda oggi 21 Febbraio al Videogiornale di Teleacras.

Pd Sicilia, scissione e auspici

0

Anche in Sicilia si tenta di gettare acqua sul fuoco di una sempre più probabile scissione nel Partito Democratico. Gli esponenti della sinistra Dem nell’Isola assumono una posizione di attesa, confidando nella ricucitura dello strappo, consapevoli che nessuna delle parti in causa ne trarrebbe giovamento. In giunta regionale, l’assessore Bruno Marziano è allineato nel gruppo nazionale di Massimo D’Alema, e, nelle more delle mediazioni in corso a Roma, commenta: “Io sono come coloro che sono sospesi. Spero ancora che non si consumi questa tragedia per la sinistra italiana. Se si consumerà, cercherò di capire la cosa migliore da fare. Io ho 64 anni ma mi sto ponendo il problema per quella schiera di giovani che sono nel partito. Speriamo ancora. Certo, la scissione sarebbe voluta da Renzi ma sarà compiuta dall’anti-Renzi. E io non sono tra quelli che pensano che noi non dovremmo risponderne.” Altro esponente di rilievo della Sinistra Dem in Sicilia è il deputato nazionale ed ex presidente della Regione Sicilia, Angelo Capodicasa, che spesso ha votato contro il governo Renzi, tra la “Buona scuola” e lo “Sblocca Italia”. Anche Capodicasa, come Marziano, è aggrappato all’auspicio della ricomposizione, e chiosa: “Si tratta ancora. Speriamo che gli ultimi tentativi vadano in porto.” Più agguerriti sono invece i deputati regionali di riferimento della Minoranza del Partito Democratico, Mariella Maggio e Pino Apprendi, che hanno diffuso un documento congiunto tramite cui criticano Renzi per non avere risposto alle istanze della Minoranza e di perseguire solo una logica di rivincita per mantenere personali posizioni di potere. E Maggio e Apprendi aggiungono: “In queste ore anche in Sicilia attendiamo da Renzi un segnale che possa evitare questa dolorosa separazione.” Nel frattempo, a pochi mesi dalle elezioni amministrative per la città di Palermo, si è consolidato un fronte di oltre 250 “ribelli”. Si tratta, come è stata già battezzata, della “fronda dem” che ha deciso di non accettare il diktat di Leoluca Orlando che rifiuta il simbolo del Partito Democratico, e che ha deciso di non appoggiare la sua candidatura a sindaco.

Alfonso Buscemi nella segreteria regionale Cgil Fp

0

Il sindacalista della Cgil agrigentina, Alfonso Buscemi, originario di Aragona, impiegato all’Inps, già per 8 anni segretario provinciale della Funzione Pubblica, approda nella segreteria regionale della Funzione Pubblica della Cgil. Buscemi è stato eletto a termine dell’Assemblea che si è svolta a Palermo. Lo stesso Buscemi commenta: “Il nuovo ruolo affidatomi certamente mi inorgoglisce, ma evidentemente mi responsabilizza ulteriormente e richiede un impegno ancora più pressante visto che il terreno di intervento riguarda l’intera isola. E’ una sfida stimolante alla quale risponderò con la mia solita determinazione, incisività e presenza. Mi preme ringraziare quanti hanno riposto in me la fiducia, investendo, attraverso il voto, sulle mie capacità e competenze.”

Agrigento, ripristinata parzialmente l’acqua potabile nella zona di Via dei Fiumi

0

Il caso, già più volte alla ribalta della cronaca locale, dell’acqua non potabile al Villaggio Mosè, ad Agrigento, in via dei Fiumi e dintorni. Girgenti Acque ha compiuto dei lavori a rimedio, e annuncia di avere ripristinato la normale erogazione idrica, a revoca parziale dell’ordinanza di uso dell’acqua a fini non potabili, in Via Rosario Di Salvo, Fiume Simeto, Fiume Verdura, e Via dei Fiumi nel tratto compreso fra la Via Rosario Di Salvo e la Via Teatro Tenda.

Agrigento, “Ciak&Law” a San Pietro

0

Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, la sezione di Agrigento dell’Associazione nazionale magistrati ha organizzato una rassegna di incontri e proiezioni, intitolata “Ciak&Law”. Il primo appuntamento è in programma giovedì prossimo, 23 febbraio, con la proiezione del docufilm, “Nìguri”, di Antonio Martino, alle ore 20, e con ingresso libero. Il magistrato Giancarlo Caruso, presidente dell’Anm di Agrigento, afferma : “L’ iniziativa Ciak&Law è il tentativo di creare una discussione a partire da una nostra esperienza di magistrati, cercando, attraverso la narrazione cinematografica, di porre l’attenzione su temi che riguardano il diritto e la comunità.”