Home Blog Pagina 5478

Comune Agrigento, Borsellino: “Quando le misure correttive?”

0
Salvatore Borsellino

Il Consigliere comunale di Agrigento, Salvatore Borsellino, di Sicilia Futura, presidente della Commissione Sviluppo economico, interviene nel merito alle misure correttive richieste dalla sezione di controllo per la Regione Sicilia della Corte dei Conti, e, rivolgendosi all’amministrazione Firetto, afferma: “A seguito anche di una interrogazione da me protocollata lo scorso 9 dicembre, vorremmo capire come mai, a distanza di oltre 2 mesi, tutto tace ed ancora in Consiglio comunale non ci perviene nessun ordine del giorno in riferimento alle misure correttive.”

Sicilia, Pil ancora in aumento nel 2017

0

In Sicilia dopo l’aumento del Pil, il Prodotto interno lordo, nel 2015 di +2,1%, le nuove stime prevedono un margine più modesto ma ancora positivo per il 2016 pari a +1,3% e per il 2017 del +1%. E’ quanto emerge dal rapporto di CongiunturaRes, l’osservatorio della Fondazione RES, presentato a Palermo. Nel report, tra l’altro, si legge: “La lentezza della crescita si riflette sulla debolezza del tessuto produttivo dell’Isola, in calo dal 2007 al 2014, e sulla creazione di lavoro. La disoccupazione mostra un lievissimo calo: il tasso era del 21,4% nel 2015, scende al 21,2% nel 2016 e dovrebbe attestarsi al 20,9% nel 2017. Ed è un dato sempre tra i peggiori in Italia. In sostanza, la crescita debole non produce lavoro e quando lo fa spesso è precario. Le famiglie siciliane, inoltre, sono le più povere in Italia: hanno un reddito inferiore del 29% rispetto alla media nazionale e la crisi ha alimentato le diseguaglianze economiche e sociali.”

Palermo, studenti occupano Rettorato Università

0

A Palermo una cinquantina di studenti universitari delle facoltà di Scienze politiche, Ingegneria ed Economia, hanno occupato gli uffici del Rettorato dell’Università, in Piazza Marina. Poi l’occupazione è stata sospesa e una delegazione ha incontrato il pro rettore Paolo Iglese, consegnando una petizione di 2mila studenti iscritti all’Ateneo Palermitano che difendono l’esistenza della Biblioteca Autogestita “Labaut” all’interno del Viale delle Scienze, occupata per sottrarre lo spazio all’incuria e all’abbandono e per renderla un’aula studio e una biblioteca. Il mantenimento della biblioteca autogestita è in bilico a seguito di una delibera del rettore in cui si riconosce la possibilità di gestire spazi dell’università e di richiedere lo svolgimento di iniziative extracurriculari soltanto ad associazioni studentesche giuridicamente costituite.

Bimbo sbranato dai cani, la madre ha patteggiato la condanna

0

Lo scorso 16 agosto a Mascalucia, in provincia di Catania, un bambino di 18 mesi è stato sbranato da due cani doghi argentini di famiglia nella villa dei genitori. Ebbene, innanzi al Giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Catania, la madre del bimbo, di 34 anni, ha patteggiato la condanna a 18 mesi di reclusione, pena sospesa e non menzione nella fedina penale. La madre, che aveva il figlio in braccio quando è avvenuta la tragedia, è imputata di omicidio colposo. La Procura ha deciso di non contestarle il reato più grave di abbandono di minore. Il giudice ha inoltre disposto il “non abbattimento” dei due cani dopo che una perizia ha accertato che sono recuperabili, e li ha affidati a un’associazione animalista che dovrà occuparsi della loro rieducazione.

San Leone, spiaggia Pertini, l’Arpa invoca bonifica

0

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento annuncia che l’Arpa Protezione ambiente di Agrigento, a seguito delle segnalazioni della stessa MareAmico, ha compiuto altre analisi sui reflui, nella sabbia e nel mare antistante la villa Pertini a San Leone. Il coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo, aggiunge: “L’Arpa, avendo rilevato degrado e inquinamento, ha trasmesso una relazione alla Procura, chiedendo l’immediata bonifica dei luoghi e ipotizzando il reato di inquinamento ambientale.”

Favara, il giorno dei Commissari

0

Il Comune di Favara, come è noto, insieme a Casteltermini e Porto Empedocle, si trova nella fase del dissesto finanziario, con debiti per 40 milioni di euro, di cui 2milioni e 800 mila maturati solo per l’anno 2015.
Secondo la giunta pentastellata guidata dalla Sindaca Anna Alba, approvare il dissesto, azzerando i conti e ripartendo da capo, è stata l’unica strada percorribile per salvare il salvabile.
E nella mattinata di oggi, accompagnanti dal Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, si sono insediati i tre commissari di liquidazione. Si tratta del segretario generale Alessandra Melania La Spina, del funzionario comunale Giuseppe Gaeta e del dottore commercialista Paolo Ancona.Si profila un compito non certamente facile per i tre commissari, che dovranno gestire l’indebitamento pregresso ed avranno pieni poteri per l’adozione di tutti i provvedimenti che riterranno necessari per l’estinzione dei debiti del Comune di Favara.
Le interviste a  La Spina, Ancona, Nicola Diomede, Anna Alba, saranno in onda oggi 16febbraio  al Videogiornale di Teleacras.

Porto Empedocle, arrestati due Gambiani per spaccio di droga

0

I poliziotti della “Sezione Antidroga” della Squadra Mobile di Agrigento, capitanati da Giovanni Minardi, hanno arrestato ai domiciliari due immigrati dal Gambia, entrambi ventenni, per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. All’interno di una sala giochi a Porto Empedocle e poi in un’abitazione affittata dai due ancora a Porto Empedocle, gli africani sono stati sorpresi in possesso di più di 40 grammi di hashish, in parte già confezionati per lo spaccio. Nel corso delle operazioni, un cliente, un ragazzo di 25 anni di Agrigento, che ha telefonato ai gambiani per acquistare droga in occasione di San Valentino, è stato identificato e poi segnalato alla Prefettura come consumatore di stupefacenti.

Droga, un giudice in servizio ad Agrigento al pusher: “Compare, dove sei?”

0

Emergono altri particolari nell’ambito dell’inchiesta antidroga a Palermo cosiddetta “H 24”. Una intercettazione della Squadra Mobile di Palermo avrebbe svelato il rapporto tra uno dei presunti spacciatori arrestati, il palermitano Antonino Di Betta, ed un giudice di 35 anni, che, secondo quanto trapelato, sarebbe in servizio al Tribunale penale di Agrigento. “Compare, dove sei?”, chiede il giudice intorno alla mezzanotte. E Di Betta risponde: “Sono in via Mazzini”. A Palermo, innanzi ad un locale della movida, il giudice e lo spacciatore si incontrano, parlano, e poi interviene la Polizia che sequestra a Di Betta 25 dosi di cocaina in tasca. Il giudice invece non ha droga in mano e nemmeno in tasca, esibisce un tesserino, e afferma. “Sono un giudice”. Ecco perché il magistrato, al quale non è contestato alcun reato, è nella lista dei clienti, tra le centinaia di professionisti intercettati.

Verso il voto, tra Faraone e Spallitta

0

Il sottosegretario alla Sanità, Davide Faraone, ha inviato una lettera ai suoi sostenitori, e ha lanciato numerose iniziative in programma in Sicilia tra marzo e aprile in occasione delle prossime elezioni Regionali. Faraone ha già battezzato a Palermo alcuni giorni addietro il suo “Laboratorio delle idee”, e adesso ha organizzato un tour in altre città dell’Isola. E annuncia: “Qualche giorno fa abbiamo aperto il “pensatoio dei cambiamenti”, un luogo del noi, plurale, aperto, per cominciare a scrivere un programma di cambiamento per la Sicilia. Prepariamo la terza edizione della nostra Leopolda siciliana che terremo in primavera. Lavorare sul web e sui social per garantire decisioni orizzontali e non verticistiche è importante ma non è sufficiente. Ecco perché usciamo dal blog per organizzare 6 eventi tematici in giro per la Sicilia con oltre 60 tavoli territoriali che approfondiranno le questioni più importanti. A partire dal 4 marzo, tutte le idee che stiamo raccogliendo saranno sottoposte alla discussione e all’approfondimento di altri esperti locali e soprattutto delle comunità. Su economia e lavoro a Catania il 4 marzo, su mobilità e trasporti a Messina l’11 marzo, su ambiente e beni culturali a Trapani il 18 marzo, sulla sanità a Siracusa il primo aprile, e sulle amministrazioni locali a Enna l’8 aprile” – conclude Davide Faraone. E nel frattempo, sul versante delle Amministrative a Palermo, annuncia la propria candidatura a sindaco Nadia Spallitta, avvocato amministrativista, storica esponente di sinistra, eletta nel 2012 con Orlando e poi transitata nel Partito Democratico. Nadia Spallitta, vice presidente del Consiglio comunale, competerà a capo di una lista civica, “Palermo città futura”, è già a lavoro per aggregare forze sociali e politiche, e spiega: “Mi sono chiesta che cosa sia giusto fare per la città di Palermo, e mi sono messa al lavoro. Si tratta di una scelta sofferta e difficile. Voglio dire che la mia non è una candidatura contro. Riconosco dei meriti a Orlando, ma non si può continuare sempre con gli stessi protagonisti e con questa situazione congelata. Chiedo, dunque, agli elettori di credere al cambiamento.”

Agrigento e “Bilancio partecipato”, le proposte della Carlisi

0
Marcella Carlisi

Ad Agrigento la consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Marcella Carlisi, a seguito di un sondaggio tra i cittadini, ha chiesto al sindaco Firetto di inserire delle proposte di scelta su come spendere il 2 % dell’Irpef nell’ambito del cosiddetto Bilancio Partecipato. Ecco le proposte della Carlisi:

– Tessere acqua gratis per indigenti
– Fondi per smaltimento eternit per i cittadini che si autodenunciano
– Aiuto studenti meritevoli (borse di studio universitarie, buoni per libri anche per scuole superiori)
– Scuolabus e servizio
– Bagni pubblici
– Progetti di prevenzione della ludopatia
– Antica Akragas in miniatura costruita da artigiani agrigentini
– Area fitness Parco Addolorata
Bronzo di Pirandello in movimento da istallare in centro città