Home Blog Pagina 5492

Agrigento, preoccupano le condizioni del Viadotto Morandi

0

Ad Agrigento preoccupano le condizioni del Viadotto Morandi o Akragas. In particolare, sta facendo il giro dei social una foto accompagnata dalla scritta “Il ponte è poco sicuro. Le forti piogge hanno sicuramente causato danni anche al viadotto Morandi. Se è possibile, evitate di percorrerlo”. Sono in corso dei lavori di consolidamento da parte dell’Anas, e più volte il Videogiornale di Teleacras si è occupato di alcune parti molto usurate del ponte che collega Agrigento a Porto Empedocle. In proposito la redazione riceve ancora fotografie (in onda oggi lunedì 6 febbraio al Tg) che testimoniano la necessità, anzi l’urgenza, di intervenire in modo risoluto e al più presto, prima che sia troppo tardi.

Sul tema è intervenuto il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che ha interpellato l’Anas, quale ha riferito che «tutto è legato alle forti piogge. É il sistema di allontanamento delle acque meteoriche ad aver provocato la caduta dell’acqua a cascata. In ogni caso, abbiamo chiesto una verifica all’Anas», conclude Firetto.

“Enti Locali”, a Racalmuto.

0

A Racalmuto, dopo varie tensioni politiche, prima con le dimissioni dell’Assessore al Bilancio Manto, poi con la proposta di sfiducia per il Sindaco Emilio Messana, adesso sembra che sia stato stabilizzato il nuovo assetto di maggioranza al Comune, figlio degli accordi tra lo stesso sindaco Messana e la minoranza composta dai cinque consiglieri della lista Borsellino, dopo una crisi lunga circa sei mesi.

E’ stato un ribaltone che nessuno si sarebbe aspettato qualche tempo fa, quando le due forze politiche, Messana e lista Borsellino, promettevano dai comizi in piazza coerenza e cambiamento. Ma in politica tutto è possibile. Ecco allora che per la politica locale si apre un nuovo percorso, frutto della collaborazione tra due forze politiche e del comune intento di salvare il Paese di Leonardo Sciascia dal commissariamento. Dunque, entrano a far parte della nuova giunta Valentina Zucchetto, con delega al Bilancio, e Giuseppe Sole, ai Lavori Pubblici. Vengono confermati gli assessori Salvatore Picone, con delega alla cultura, e Carmela Matteliano, ai servizi sociali.

Una nuova giunta che si spera, trovi sintonia e fiducia con gli altri componenti dell’Amministrazione Messana, affinchè si creino le basi per risollevare il Racalmuto dal polverone politico che si è sollevato.
E sul piano finanziario i bilanci sarebbero salvi, grazie all’adozione del piano di riequilibrio che ha portato a far quadrare i conti del bilancio, con un lieve aumento della tassazione per il cittadino, ma riuscendo a pagare gli stipendi a dipendenti e precari mensilmente.

L’intervista al Sindaco Emilio Messana. e all’Assessore al Bilancio, Valentina Zucchetto è in onda oggi 6 febbraio al Videogiornale di Teleacras.

Su Youtube il video de “L’uomo dei sogni” dei Frequenze Retrò

0

Esce oggi su YouTube il videoclip del singolo “L’uomo dei sogni”, primo estratto dall’album d’esordio del quartetto acustico a corde Frequenze Retró, dal titolo “Nel cilindro di un mago” (uscito lo scorso 23 gennaio in digital download).
Il video (regia di Ruben Monterosso e Federico Savonitto) de “L’uomo dei sogni” è un brano sulla reminiscenza, sul ricordo che, “partendo dalle percezioni sensibili che sono immagini delle Idee, – racconta la band – ci permette di riavvicinarci alle idee medesime che da sempre la nostra anima possiede avendole contemplate prima di venire sulla Terra e poi dimenticate entrando nel corpo.
L’aspetto tecnico più interessante in questo lavoro – spiegano i registi – è stato quello relativo al confronto con il “green screen” che, per quanto riguarda invece lo stile e la regia, poteva significare la realizzazione di infiniti mondi possibili. Ebbene, questi, in un momento storico di super produzione di immagini, li abbiamo voluti sintetizzare nelle forme basilari di ciò che noi chiamiamo realtà”.
Nel cilindro di un mago”, autoprodotto, composto da dieci tracce, dieci canzoni che compongono un affresco contemporaneo, che sembrano tirate fuori da un cilindro piene di meraviglia, riflessione, ironia e sensualità: “un disco che amiamo definire semiserio perché ironico e serio al contempo. Suonato con strumenti di liuteria, ripresi in studio contemporaneamente per restituire l’energia dell’esibizione dal vivo. Attraverso queste dieci canzoni viene espressa la voglia di affrancarsi dalla noia, dall’indolenza, dall’aridità e dall’intorpidimento globale”, racconta la band formata da Valeria Graziani (voce), Salvo Agate (chitarra petite bouche), Maurizio Crivello (chitarra grande bouche) e dall’agrigentino Luca De Lorenzo (contrabbasso).
Lo stile dei Frequenze Retró affonda le radici nel jazz manouche, ma sin da subito emerge la voglia di ricercare e sperimentare nuove soluzioni sostituendo il violino con la voce, in un genere, il manouche, che nasce all’inizio del XX sec. esclusivamente strumentale.
Questa la tracklist:

  1. Chaise Longue
  2. L’uomo dei sogni
  3. Les toi
  4. Boudoir
  5. Il paese del sol
  6. Ballarò
  7. Il gioco delle parti
  8. Luna Park
  9. La begonia della zia Lucia
  10. Quattro stracci

Testi e musiche sono di Valeria Graziani, eccetto “Chaise Longue”, scritta con Salvatore Agate, “Les Toi” di Salvatore Agate e Soraya Lamrous e “Ballarò” di Salvatore Agate. Hanno collaborato al disco (registrato presso gli studi 800A Records di Palermo e masterizzato da Giovanni Versari presso la Maestà Studio di Tredozio, Forlì-Cesena): l’agrigentino Sergio Calì (batteria e vibrafono), Roberto Gervasi (fisarmonica), Nicola Giammarinaro (clarinetto) e Rares Morarescu (violino).
Nel 2009 i Frequenze Retró incidono il loro primo disco di brani editi. Il brano che apre il disco è “Honeysuckle Rose” di Fats Waller di cui viene realizzato un videoclip per la regia di Alessio Algeri. A partire dal 2010 si esibiscono con successo in numerosi Jazz Club, teatri, piazze e locali in tutta Italia, determinati a diffondere la propria musica. Nel 2011 sono ospiti della rassegna Bon Voyage del Teatro Lelio di Palermo. Nel 2012 si esibiscono sul palco dell’October Forst Festival e partecipano alla VI edizione del Summer Jazz Festival di Castellammare del Golfo (TP). Nel 2013 sono protagonisti con Eugenio Bennato della Notte Bianca di Spatafora (ME). Nel 2014 il gruppo si è esibito per il 65 ˚ anniversario dell’INAS, gruppo CISL. Nello stesso anno i Frequenze Retró suonano sul palco del Valdemone Festival di Pollina e prendono parte alla III edizione del Raduno Mediterraneo Jazz Manouche a Petralia. Sempre nel 2014 vincono il Carival Fun Fest 2014 a Palermo. Nel gennaio del 2015 hanno suonato per la riapertura del Teatro Finocchiaro di Palermo. Il 2015 è l’anno in cui sottopongono per la prima volta i propri inediti all’attenzione di esperti di settore, sono finalisti regionali di Arezzo Wave, arrivano fra i 30 semifinalisti nazionali del Premio De Andrè e secondi classificati al Biella Festival per una giuria di 30 tecnici capeggiata da Enrico Ruggeri.

“Cuffaro contro Giglione”, Cga respinge l’appello cautelare di Giglione

0
L'avvocato Girolamo Rubino
L’avvocato Girolamo Rubino

Il contenzioso elettorale – amministrativo tra il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, e il rivale sconfitto alle scorse amministrative, Pietro Giglione: come si ricorderà il Tar Sicilia, pronunciandosi sul ricorso elettorale proposto dal candidato non eletto Pietro Giglione, ha disposto una verificazione su alcune sezioni del comune di Raffadali al fine di riscontrare l’asserita irregolarità nell’attribuzione di alcuni voti al candidato eletto Silvio Cuffaro. E Silvio Cuffaro, a sua volta, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha proposto un ricorso incidentale al fine di accertare presunte irregolarità nell’attribuzione di alcuni voti al candidato non eletto Giglione. Da ultimo il Tar Sicilia ha dichiarato ammissibile il ricorso incidentale patrocinato dagli avvocati Rubino e Impiduglia ma i difensori del candidato Giglione hanno proposto appello al Cga per la riforma, previa sospensione, della sentenza non definitiva resa dal Tar sul ricorso incidentale, ipotizzando la nullità del ricorso incidentale per asserito difetto di notifica. Ebbene, innanzi al Consiglio di giustizia amministrativa si è costituito in giudizio il sindaco Silvio Cuffaro, con il patrocinio dell’avvocato Girolamo Rubino, sostenendo la piena validità della notifica a mezzo posta elettronica certificata e sottolineando l’assenza di un danno grave ed irreparabile in capo all’appellante Giglione. Il Cga, condividendo le tesi di Rubino, ha respinto la richiesta di sospensione dell’esecutività della sentenza appellata. Pertanto la Prefettura di Agrigento, delegata alla verificazione, dovrà riconvocare le parti per ultimare la verificazione anche con riferimento alle censure formulate dagli avvocati Rubino e Impiduglia in via incidentale.

Ad Agrigento la “Zona Rossa”. Puntata speciale “Libri da ardere”

0

Ad Agrigento, nella sala conferenze dell’Ordine dei Medici, Emergency Agrigento e Circolo Arci Danilo Dolci hanno organizzato un incontro con Fabrizio Pulvirenti, il medico di Emergency alla ribalta delle cronache nazionali e non solo per avere contratto il virus Ebola durante la sua missione umanitaria in Sierra Leone. L’esperienza di Pulvirenti è raccontata nel libro “Zona Rossa”, edito da Feltrinelli, di Gino Strada e Roberto Satolli. Il dibattito, patrocinato dall’Ordine dei Medici e da Teleacras, è stato moderato da Gero Micciché che, in proposito, ha pubblicato un resoconto in esclusiva sul sito internet di Teleacras.com, e che conduce una puntata speciale di “Libri da ardere” in onda oggi lunedì 6 febbraio su Teleacras alle ore 15 e alle ore 21.45. Altre interviste sono in onda sempre oggi al Videogiornale di Teleacras.

Comune Agrigento, tavolo tecnico su fogne Viale Emporium e dintorni

0

Al Comune di Agrigento, domani, martedì 7 febbraio, nei locali dell’Ufficio di Presidenza del Comune, alle ore 10, la seconda Commissione Consiliare, su proposta del Consigliere Gibilaro, ha convocato un tavolo tecnico per affrontare il problema degli allacci fognari al Viale Emporium e nelle traverse limitrofe. Lo stesso Gerlando Gibilaro, del gruppo Uniti per la città, afferma: “Il 3 ottobre 2014, nei locali dell’Ufficio tecnico dei Lavori pubblici del Comune di Agrigento, si ravvisò la necessità di completare la rete fognaria nell’area in questione. Pertanto abbiamo chiesto di convocare un tavolo tecnico con tutti gli enti preposti, quali Ato Idrico, Girgenti Acque e Ufficio tecnico comunale, al fine di portare a termine le risoluzioni a cui si è pervenuti nei precedenti tavoli tecnici e politici.”

Amministrative, a lavoro “Palermo prima Possibile”

0
Il coordinatore di "Palermo appena Possibile", Pietro Salemi
Il coordinatore di “Palermo appena Possibile”, Pietro Salemi

Possibile”, il partito di Giuseppe Civati, è in cantiere anche in Sicilia e a Palermo in particolare, dove è attivo un apposito Comitato, “Palermo prima Possibile”. In occasione delle prossime amministrative nel capoluogo siciliano, prosegue intensamente l’elaborazione dei “cantieri politici” di Possibile, e il portavoce dello stesso Comitato, Pietro Salemi, afferma: “Il menù del nostro programma per una buona amministrazione della città prevede già alcuni ingredienti fondamentali: riportare la ‘primavera’ di Palermo anche nelle periferie geografiche e sociali, cliniche legali, case dell’acqua pubblica, orti urbani, valorizzazione del parco della Favorita e istituzione del bilancio socio partecipativo. Tutto ciò è la base sulla quale chiediamo un confronto programmatico al sindaco Orlando e apriamo un dialogo con le altre forze della Sinistra palermitana. Per noi (e sfortunatamente siamo in pochi), i programmi e le idee vengono prima delle gambe su cui cammineranno. Ad ogni modo, nessun cammino potrà essere intrapreso nell’ambito della candidature di Forello e Ferrandelli: il primo per assenza di tradizione politica, il secondo per eccesso di tradizioni politiche con noi incompatibili.”

Porto Empedocle, arrestati fuggitivi con armi

0
Gino Mendola e Andrea Castellino

A Porto Empedocle, i poliziotti del locale Commissariato, capitanati dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno arrestato Gino Mendola, 27 anni, di Porto Empedocle, e Andrea Castellino, anche lui di 27 anni, di Cattolica Eraclea, per resistenza a pubblico ufficiale, fabbricazione, detenzione e porto in luogo pubblico di arma clandestina, e detenzione di munizioni per arma comune da sparo. Mendola e Castellino, a bordo di un’automobile guidata da Mendola, hanno violato l’alt ad un posto di blocco e sono fuggiti. Durante l’inseguimento nel centro cittadino, da un finestrino dell’auto è stato lanciato fuori un oggetto metallico. I due fuggitivi sono stati bloccati, hanno tentato di proseguire la fuga a piedi ma sono stati acciuffati. L’oggetto metallico è risultato essere un fucile da caccia a canna mozza. Recuperate anche 6 cartucce calibro 16 da caccia buttate a terra da Castellino. A casa dello stesso Andrea Castellino sono state sequestrate altre 16 cartucce calibro 16, una pistola a salve calibro 9 priva di tappo rosso e un machete.

Nuccia Palermo (Sicilia Futura): “Accelerazione trasferimento da Ato a Srr”

0

La vice coordinatrice provinciale di Agrigento e consigliere comunale di “Sicilia Futura”, Nuccia Palermo, coglie l’occasione della chiusura della discarica di Siculiana dal 3 al 6 febbraio per rilanciare la necessità di concludere il trasferimento operativo dagli Ato alle Srr. Nuccia Palermo afferma: “Abbiamo trascorso un 2016 terribile a causa dell’emergenza rifiuti e non possiamo dimenticare certo il picco dell’ allarme durante la stagione estiva dell’anno scorso. Non è concepibile continuare a convivere con il problema, che non comporta solo i noti disagi per gli operatori del settore e di conseguenza per i cittadini, sui quali cade inesorabilmente il peso dei costi maggiorati, ma soprattutto mette a rischio la provincia per il possibile proliferare di malattie infettive. A questo punto si deve ingranare la marcia poichè non sono più ammissibili ulteriori ritardi. Si rispettino, dunque, le ultime ordinanze del Presidente della Regione e dell’Assessorato all’Energia con il passaggio definitivo delle competenze, delle funzioni e del personale fra Ato rifiuti ed Srr in modo da attivare subito i piani d’ambito ed i piani di intervento, rispettando gli standard e le linee guida regionali ed europee.”

Siculiana, dopo la chiusura il 3 febbraio da oggi semaforo verde

0

Come assicurato pochi giorni addietro, lo scorso 3 febbraio, all’atto della chiusura, la società Catanzaro, che gestisce la discarica a Siculiana, annuncia che da oggi lunedì 6 febbraio è nuovamente in funzione l’ impianto. La stessa società spiega: “La decisione della ripresa delle attività è stata assunta dopo il confronto con i tecnici della Regione Sicilia con i quali sono stati valutati e approfonditi gli esiti degli autocontrolli relativi al trattamento dei rifiuti all’interno dell’impianto provvisorio di biostabilizzazione. In considerazione della sussistenza di tutte le condizioni atte a garantire gli elevati standard dell’impianto ed i massimi livelli di sicurezza, da oggi riprendono le attività dell’impianto.”