A Licata, il direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Salvatore Lucio Ficarra, in presenza del Prefetto Nicola Diomede, del sindaco Angelo Cambiano, e, tra gli altri, anche dei parlamentari regionali Cimino e Fontana, oltre ai vertici aziendali e locali dell’Asp di Agrigento, ha inaugurato il nuovo Pronto soccorso del presidio ospedaliero “San Giacomo D’Altopasso”. Un look tutto nuovo per il pronto soccorso, che si presenta più moderno, con mezzi nuovi, più confortevole anche per medici, infermieri e tutto il personale che lavora quotidianamente nella struttura, e sicuramente maggiormente adeguato alle necessità di quanti ricorrono alle cure urgenti del San Giacomo d’Altopasso. Durante la cerimonia, di particolare interesse è stata la visita al Punto nascite, che come è noto ha rischiato la chiusura. Dopo la deroga da parte del Ministero della Sanità, l’Azienda sanitaria di Agrigento si è messa in moto per fare in modo che il reparto, attraverso dei lavori di adeguamento, possa ritornare a funzionare al più presto… Interviste al Vg…
Pd, il futuro prossimo venturo…
“L’anno che verrà” sarà anno elettorale, tra le Politiche, forse, a meno che Gentiloni, appellandosi alla Costituzione e alla fiducia del Parlamento, non procederà fino alla conclusione della legislatura, nella primavera 2018. E le Regionali, forse, a meno che il voto in Sicilia, anziché nell’ autunno 2017 non si svolga nella stessa data delle Politiche, dunque nella primavera 2018. Nel frattempo, i cavalli scalpitano, e le trecce si sciolgono di già, come, ad esempio, in casa Partito Democratico. Il congresso nazionale, lo scontro Speranza – Renzi, battezzato come il Davide contro Golia, e poi l’ Assemblea nazionale in corso, e a Palermo la Direzione regionale del Pd, occasione per il segretario regionale, Fausto Raciti, per ipotizzare e disegnare il futuro prossimo venturo. Raciti ammette la sconfitta renziana al referendum costituzionale, riconosce che il partito in Sicilia è minoritario, e però stronca una eventuale alleanza con il centro destra. E le sue parole, all’ Hotel Politeama, sono : “Il nostro campo e le nostre forze non sono maggioritari nell’Isola. In questi anni ci siamo spesi per allargare il perimetro, costruendo una coalizione larga. Ma accogliere le proposte di alleanze che leggo sui giornali, con l’ipotesi di una convergenza formulata da Gianfranco Micciché, sarebbe la dimostrazione che i politici sono tutti uguali. Dal referendum arriva in Sicilia un pronunciamento netto contro la riforma e contro i soggetti che si sono intestati la campagna. Non partecipo al giochino che declina il voto come un pronunciamento contro Matteo Renzi, contro Rosario Crocetta o contro i sindaci, anche perché non abbiamo gli strumenti per farlo. Le prospettive del Movimento 5 Stelle ? Non confidate sulle loro difficoltà come le firme false : il loro consenso è legato alla convinzione popolare che il Movimento 5 stelle sia uno strumento per azzerare il ceto politico italiano. L’ Udc di Cesa e il Nuovo Centro destra di Alfano ? A loro dobbiamo rispetto e ascolto. Ma non dobbiamo fare confusione : loro sono alleati, non sono il Partito Democratico. Dobbiamo abbandonare l’idea di un Pd a rete. Non possiamo essere la sommatoria di ceti politici. Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. Per un percorso chiaro verso le elezioni”.
Finanziaria 2017, ok in Giunta
Semaforo verde alla legge di stabilità della Regione da parte della Giunta. Il governo Crocetta ha approvato la manovra finanziaria. Entro domani il testo sarà trasmesso all’ Assemblea regionale per l’esame e l’approvazione definitiva entro il 31 dicembre, scongiurando l’esercizio provvisorio del bilancio. Dunque, il presidente Crocetta e l’ assessore all’ Economia, Alessandro Baccei, nel presentare la proposta di Finanziaria a Sala d’Ercole, spiegano : “La manovra conta di 15 articoli. E’ una misura essenziale che destina risorse in via prioritaria a enti locali, lavoratori, precari e a tutti gli enti finanziati dalla Regione, mettendoli in sicurezza per l’intero anno senza soluzione di continuità. Si tratta di una legge di bilancio che continua il percorso avviato nei mesi scorsi e che ci ha consentito di lavorare al pareggio di bilancio. Pur mantenendo una linea di rigore si tutelano le fasce più deboli. Non abbiamo inserito norme ad personam ma ci siamo occupati di questioni generali” – concludono Crocetta e Baccei. Più nel dettaglio, il contenuto di maggior rilievo della Finanziaria 2017 interessa i precari, perché, oltre la proroga per tutto l’ anno prossimo, si prospetta la stabilizzazione dei contrattisti degli enti locali. Il testo di legge infatti lancia l’ assunzione a tempo indeterminato, con fondi della Regione, degli ex articolisti, purché nel frattempo si siano liberati posti in pianta organica con i pensionamenti. Inoltre, per tutte le categorie di precari, è stato previsto un maxi incentivo all’esodo : si tratta di un assegno equivalente a cinque anni di stipendio a favore di coloro che siano a non più di sette anni dalla pensione. E per finanziare ciò sono stanziati 226 milioni all’anno per 20 anni. Ed ancora per i precari vi è l’opzione Resais : entro 2 anni gli interessati possono chiedere di essere assunti nella società partecipata e controllata dalla Regione. Contestualmente, gli Enti locali che sono in grado di stabilizzare i precari, ma non li assumono, subiranno una riduzione del contributo regionale. Crocetta rivolge un appello alle forze politiche in Assemblea affinché il testo sia approvato entro il 31 dicembre, e ammonisce : “Se la legge dovesse slittare, diverse decine di migliaia di lavoratori sarebbero senza stipendio, e oltre 20mila precari rischierebbero di perdere definitivamente il posto di lavoro”
Agrigento, bilancio irreale ?
“Previsione di entrate troppo arrotondate all’ eccesso se non all’ impossibilità di copertura, e non solo” : il consigliere comunale di Forza Italia di Agrigento, Pasquale Spataro, esprime ampie riserve sul bilancio di previsione 2016, soltanto adesso all’esame del consiglio. L’ intervista a Spataro è in onda oggi sabato 17 dicembre al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, vertenza rifiuti raffreddata
L’ assessore comunale all’ ambiente di Agrigento, Mimmo Fontana, anziché i licenziamenti ha proposto una distribuzione del personale della nettezza urbana, in esubero ad Agrigento, in altri comuni consorziati, laddove vi siano carenze e necessità. E Fontana, affiancato dal sindaco Lillo Firetto e dal collega al bilancio, Giovanni Amico, lo ha ribadito innanzi ai sindacati di categoria, che da oltre un mese assediano Palazzo dei Giganti a fronte della intenzione dell’ amministrazione comunale di ridurre di un quinto il costo dell’ appalto, perché ritenuto troppo oneroso e di conseguente aggravio sulle bollette che pagano i cittadini. Ebbene, a termine dell’ ennesimo confronto tra le parti in causa, la soluzione della distribuzione “equa e razionale”, come è stato sottolineato, ha “raffreddato la vertenza”, usando la terminologia sindacale. Che lo stesso contenzioso sia congelato sarebbe forse azzardato ipotizzarlo, però il raffreddamento è premessa di sviluppi positivi, tanto che nessuno sarà licenziato. Quindi, l’ ordine sul sit – in dei lavoratori radunati in piazza Pirandello è stato un militaresco “sciogliete le righe”, tradotto in siciliano : “itivinni a casa”. Nel frattempo, sindacati e giunta hanno concordato di disegnare un piano della spesa, tracciando anche il come dirottare i netturbini in eccesso negli altri comuni. In tal modo procedendo sarà scongiurato il taglio al quinto dell’ obbligo di appalto, che ammonta a circa 1 milione di euro. Peraltro, gli altri 11 comuni consorziati con Agrigento, tra poco più di 6 mesi, dal primo luglio in poi, lanceranno in gara d’appalto il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti, che sarà in vigore nei 5 anni successivi. E in tale ambito sono prossimi 69 prepensionamenti di netturbini. Ad esempio, solo nel 2017 saranno 23 gli operatori ecologici in pensione. Dunque, ecco la più ottimista delle previsioni : i comuni consorziati con Agrigento non saranno costretti a sborsare più denaro per pagare i netturbini in eccesso ad Agrigento, ma sostituiranno i pensionati con gli eccedenti.
Agrigento, centro storico e contributi
Il Comune di Agrigento informa che sono presentabili le istanze per ristrutturare gli edifici di proprietà nel centro storico, ottenendo fino al 50 per cento della spesa affrontata e fino a un massimo di 15 mila euro. Si tratta di lavori di restauro e ripristino delle facciate esterne degli edifici, comprese le insegne ed ogni altro elemento di decoro. Occorre presentare al Comune le apposite richieste in plico chiuso contenenti il progetto e la relazione illustrativa. Il sindaco, Lillo Firetto, spiega : “I finanziamenti per il rifacimento delle facciate degli edifici del centro storico ammontano complessivamente ad 1 milione di euro. E finalmente oggi, dopo 40 anni dalla legge che tutela il centro storico di Agrigento, abbiamo la possibilità di fare ricorso ai primi contributi in conto capitale per il rifacimento delle facciate del nostro centro storico. In graduatoria riceveranno delle premialità in più i progetti di immobili finalizzati a strutture ricettive, di ristoro, commerciali o artigianali, e quelli prossimi ad edifici di interesse storico. Ciò è inoltre abbinabile al mutuo a tasso zero per il recupero e la ristrutturazione degli edifici in centro storico per effetto della convenzione tra Unicredit e la Regione Siciliana che l’Amministrazione continua a promuovere assieme all’Istituto bancario”. Ascoltiamo adesso al nostro microfono l’ assessore comunale con delega al centro storico, Beniamino Biondi… intervista al Vg …
Nettezza urbana in Municipio
Ancora incerto il futuro occupazionale di almeno 50 operatori ecologici agrigentini, che potrebbero essere licenziati a causa dell’intenzione del Comune di Agrigento di effettuare la cosiddetta “diminuzione del quinto d’obbligo” dell’appalto del servizio di igiene ambientale. L’ assessore Mimmo Fontana, intervenendo a tal proposito, ha prospettato una ridistribuzione dello stesso personale in eccesso negli altri comuni consorziati con Agrigento, in relazione alle necessità di impiego e alle carenze negli organici. Per tenere alta l’attenzione sulla vertenza, le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil della funzione pubblica, hanno organizzato un sit – in al Municipio a margine di un confronto tra sindacati e amministrazione comunale…Interviste al Vg…
“Cavallo di ritorno”, 24 misure cautelari
A Palermo la Polizia ha scoperto e sgominato il business delle auto rubate e poi restituite con riscatto. Sarebbero stati affari fiorenti e redditizi. Anche 100 mezzi rubati al mese. E sul guadagno, il miele ricavato, si sarebbero poggiate anche le api della mafia, a testimonianza che Cosa nostra non è immune dalla recessione economica, e si aggrappa ad ogni occasione illecita di arricchimento. E in ragione dell’ interesse mafioso, non a caso l’ inchiesta è stata coordinata non solo dalla Procura di Palermo ma anche dalla Direzione distrettuale antimafia. L’ organizzazione criminale è stata impegnata nelle estorsioni dopo il furto o la ricettazione, soprattutto di veicoli commerciali, e secondo il metodo cosiddetto del “cavallo di ritorno”. All’alba di oggi oltre 200 poliziotti hanno eseguito 24 misure di custodia cautelare. La sezione criminalità organizzata della Squadra mobile ha indagato dal settembre 2015, ricostruendo la rete estorsiva e svelando l’ identità dei componenti, a ciascuno dei quali sarebbero state assegnate delle competenze. Dunque, tra ruoli e compiti vi sarebbero stati gli incaricati dei furti dei veicoli, che si sono organizzati nel territorio cittadino in squadre, tra gli esecutori materiali delle ruberie e i pali di controllo della zona. Poi altri si sarebbero adoperati per reperire e garantire luoghi sicuri dove custodire i mezzi rubati fino alla conclusione della trattativa con le vittime per la restituzione. E poi, ancora, gli intermediari sono stati a lavoro per contattare le stesse vittime, prospettandogli la possibilità di recuperare il mezzo ma a pagamento. I guadagni sarebbero stati ingenti, tra una media di 100 furti e 200mila euro di profitto al mese. Ed ecco perché non sarebbero sfuggiti all’attenzione delle famiglie mafiose cittadine.
Siti culturali e chiusura festiva
E’ un problema che si ripropone in occasione delle festività natalizie o ferragostane. E adesso, forti delle esperienze precedenti, si è intenzionati a correre ai ripari prima che sia troppo tardi. In Sicilia i siti culturali e artistici rischiano di essere chiusi ai visitatori tra le feste di Natale e di Capodanno. Ebbene, già martedì prossimo, 20 dicembre, l’ assessore regionale al turismo Anthony Barbagallo, e il collega ai beni culturali, Carlo Vermiglio, incontreranno le associazioni delle guide turistiche. Infatti, i due esponenti del governo Crocetta intendono coinvolgere le guide per garantire l’apertura dei musei siciliani anche nelle festività. E lo stesso Barbagallo spiega : “Mi sono fatto promotore di questo incontro perché voglio offrire visite qualificate. Abbiamo raccolto la disponibilità delle associazioni delle guide, e, anziché usare i lavoratori socialmente utili, se c’è l’esigenza di garantire personale a Natale e Capodanno è meglio offrire l’assistenza di esperti”. A fronte del rischio chiusura, sono immuni da tale evenienza solo alcuni siti, tra cui la Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro antico di Taormina e la Galleria d’arte moderna di Palermo. E nelle more dell’ incontro con le guide turistiche, il presidente della Regione, Rosario Crocetta, rilancia l’ alternativa di soluzione con i precari, e afferma : “Circa 1.500 lavoratori Asu (attività socialmente utili) saranno destinati ai beni culturali in Sicilia, ai parchi archeologici e naturalistici. Abbiamo tutti questi lavoratori, utilizziamoli”. E l’ amministratore unico della Sas, la Servizi ausiliari Sicilia, società partecipata dalla Regione, Sergio Tufano, annuncia : “La Sas garantisce anche il servizio di custodia nei musei, e abbiamo già dato la disponibilità a mobilitare i nostri uomini, incontrando i sindacati, e anticipando nove dodicesimi del salario accessorio di quest’anno. Possiamo mettere a disposizione da 300 a 350 dipendenti”. E nel frattempo l’ opposizione incalza, e il leader del centrodestra in Assemblea, Nello Musumeci, denuncia : “La scandalosa chiusura a Natale e Capodanno provoca un enorme danno di immagine verso gli stranieri presenti nell’Isola e un mancato introito per le casse della Regione”
10 giorni a Natale…
Dieci giorni a Natale. Il polso degli agrigentini col carrello della spesa al microfono del Videogiornale. Prospettive e auspici.
Il 2016 è stato un anno difficile, ma recessione economica ed instabilità politica non dovrebbero oscurare il Natale, la ricorrenza per eccellenza di tutti gli italiani. Per fronteggiare la congiuntura negativa sui consumi, produttori e commercianti hanno rivisto al ribasso i prezzi dei prodotti natalizi. Sia per gli alimenti che per i regali, dunque, i consumatori potranno spendere di meno. Sicuramente quest’anno costerà di meno mangiare il panettone e allestire in casa l’albero di Natale, vero o sintetico che sia. A seconda delle marche, infatti, per il dolce tipico del Natale si spenderà fino al 2,3% in meno rispetto al 2015, stando ai dati Codacons. Tuttavia, c’è un settore che non risente della crisi. Per il pranzo e il cenone di Natale la stima della spesa degli italiani è di 2,8 miliardi di euro. Insomma, si può rinunciare, o meglio essere più attenti ai regali, ma non si può immaginare una rinuncia a tavola il 24 sera e il 25 dicembre a pranzo, oltre alle tavolate di Capodanno. E oggi, a 10 giorni dall’attesa festività, che prospettive vi sono? Il Natale lo si trascorrerà famiglia ? E quali sono gli auspici dei cittadini ? … interviste al Vg…